Le maculopatie
L’occhio è l’organo di senso fondamentale per la vista: raccoglie la luce esterna e la trasmette al cervello affinché sia “trasformata” in immagini.1 Si presenta come un organo complesso, costituito da diverse componenti, la cui integrità è necessaria per svolgere correttamente la sua funzione.2
Tra le varie strutture oculari, la retina ha un ruolo indispensabile in quanto fa in modo che i segnali luminosi siano trasformati in energia chimica e inviati al cervello. In particolare, la porzione centrale della retina, detta macula, è deputata alla visione centrale.1
Le alterazioni della funzionalità di una o più componenti della retina possono provocare danni alla vista;3 tra queste alterazioni vi sono le maculopatie, così chiamate perché coinvolgono la macula.4
Esistono numerosi tipi di maculopatie. Alcune tra le più diffuse sono:
- Degenerazione maculare legata all’età (DMLE)2
- Edema maculare diabetico (EMD)5
- Occlusione venosa centrale retinica (OVCR) – Occlusione venosa di branca (OVBR)6
- Neovascolarizzazione coroideale miopica (NVC miopica)7
